Biblioteka Uniwersytecka
American popular culture at home and abroad
Wydawca
Lokalizacja
Preface . . ix
Acknowledgements . . xi
Introduction . . xiii
Coping with Success: Homo Empatheia and Popular Culture. Studies in the Twenty-First Century . . 1
Some Thoughts on the Black Roots of American Popular Culture . . 15
The Civil War in American Short Stories from the South . . 23
Will Rogers as an Innocent Abroad: Foreign Policy Dictums in Letters from a Self-Made Diplomat to His President (1926) . . 47
Real Heroes and the Real World . . 65
The Virgin in the Territory: The Redemption of Innocence in the American West . . 79
Joe Leaphorn as Cultural Mediator in Tony Hillerman's Mysteries . . 101
Marketing the Past: The "Country Living" Movement and the Transformation of Social History into Commodity . . 133
"Way Down Yonder in New Orleans": The Story of an American Popular Song . . 153
Myths Used for Propaganda: The Small Town in Office of War Information Films, 1944 - 1945 . . 161
For You the War Is Over: Film Images of World War II POWs . . 177
Joseph McCarthy as Cyberpunk? The Virtual World of the Fifties . . 193
Rockets as Power Icons in German and U.S. Popular Media . . 211
The Multicultural World of Star Treck and Its Reception in Germany . . 229
Culture Against History: Criminalizing America's Role in the Cold War . . 247
Select Memories and Poems . . 265
Van Helsing's Fight: The Figure of the Scientist in Film Adaptations of Bram Stoker's Dracula . . 287
Child Abuse as Metaphor: Andrew Vachss and Michael Jackson as Flip Sides of the Same Coin . . 309
Crime and Punishment as Merchandise: The Cases of Truman Capote and Norman Mailer . . 329
The Los Angelenos' Complex Cultural Identity . . 345
Computer Clip Art and Popular Image-Making: Old Stereotypes New Possibilities? . . 365
Biographical Sketches of Contributors . . 379
Entre mythe et politique
Wydawca
Lokalizacja
Germano-Polonica : Mitteilungen zur Geschichte der Deutschen in Polen und der deutsch-polnischen. Nr 2
Lokalizacja

Germano-Polonica : Mitteilungen zur Geschichte der Deutschen in Polen und der deutsch-polnischen. Nr 1
Lokalizacja
Rodoslovnaâ rospis' potomkov A. P. Gannibala - pradeda A. S. Puškina
Wydawca
Lokalizacja
Slovo, fraza, tekst : [sbornik naučnyh statej k 60-letiû prof. M. A. Alekseenko
Wydawca
Lokalizacja
Economia, lavoro e istituzioni nell'Italia del Novecento : scritti di storia economica
Wydawca
Lokalizacja
Prefazione . . vii
Nota biografica . . xi
Bibliografia degli scritti di Alberto Cova . .xiii
La Lega del lavorr di Milano dalle origini al 1914 . . 3
Movimento economico, occupazione, retribuzioni in Italia dal 1943 al 1955 . . 43
Problemi dell'agricoltura cremonese negli anni della Prima guerra mondiale (1914-1920) . . 131
I problemi dell'agricoltura italiana nelle proposte . . 155
L'agricoltura italiana dal 1918 al 1926 . . 179
I problemi del lavoro agricolo in eta giolittiana . . 223
I problemi del credito e del risparmio della Costituzione . . 257
Angelo Mauri al ministero di Agricoultura . . 275
L'esperienza della Cassa di risparmio delle provincie lombarde nei primi decenni del Novecento . . 307
Filippo Meda al ministero delle Finanze . . 337
L'industria lombarda tra le due guerre. Il sistema produttivo e le sue dinamiche: congiuntura e struttura . . 373
L'impegno per la ricostruzione e lo sviluppo economico e sociale del Paese (1945-1965): Francesco Vito e Mario Romani . . 557
L'integrazione europea (1947-1957). Le vie all'unificazione del mercato e i piani economici . . 579
La partecipazione alla programmazione economica nel pensiero di Ezio Vanoni . . 603
Le casse di risparmio nel Novecento italiano . . 625
Il problema della ricostruzione dell'economia e la questione delle scelte nei rapporti economici internazionali nel secondo dopoguerra . . 647
Il Novecento economico italiano. Dalla crisi alla fine del secondo conflitto mondiale . . 651
La riforma bancaria del 1936: echi e commenti a Milano e altrove . . 773
Il commercio estero negli anni della ricostruzione: la Conferenza di Annecy e la tariffa doganale del 1950 . . 797
Le banche popolari in Italia fra le due guerre . . 837
Per una storia del credito in Italia: grandi banche nazionali e istituti locali . . 873
Il piano Marshall e il suo impatto italiano . . 897
Gli scambi con l'estero nei fatti e nella teoria (1930-1940) . . 923
Indice dei nomi di persona . . 953
Educazione e retorica nell'età delle "Querelles" : Charles François Houbigant e il "De la manière d'Etudier et d'Enseigner"
Wydawca
Lokalizacja
Presentazione di Dominique Julia . . IX
1. Il giansenismo, l' Oratoire, Rollin . . 3
2. Le fonti critiche . . 11
3. Perché leggere i classici? . . 19
4. Leggere i classici in originale . . 29
5. L'insegnamento del greco . . 34
6. Storici greci e insegnamento della storia . . 41
7. La poesia greca: la >Querelle d'Homčre e i bucolici< . . 50
8. Gli oratori, gli autori di gusto, il teatro . . 57
9. Insegnamento del latino e storici latini . . 63
10. Poesia e retorica latina . . 69
11. Prosa francese . . 80
12. Poesia francese . . 87
13. Oratoria francese . . 93
14. L'ordine dello studio e l'imitazione retorica . . 97
CHARLES FRANCOIS HOUBIGANT
De la maničre d'Etudier et d'Enseigner Les Humanités par le R.P. Houbigant Prestre de l'Oratoire . . 105
Indice dei nomi . . 265
Castiglione e il mito di Urbino : studi sulla elaborazione del Cortegiano
Wydawca
Lokalizacja
Prernessa . . VII
Introduzione: Le stora del libro . . 3
PARTE PRIMA: La cornice del Cortegiano
I. La genesi del proemio . . 23
II. II mito di Urbino . . 69
III. L'errore dei vecchi . . 169
IV. II piede di Ercole, il cavallo di Troia . . 223
PARTE SECONDA: La ragioni della dedica
I. Castiglione e i discepoli del Bembo . . 225
II. L'antico e il nuovo cominciamento . . 297
III. Umanisti e poeti negli 'horti' romani . . 331
IV. Per Miguel da Silva . . 385
V. Corne un ritratto di pittura . . 445
Indice dei manoscritti . . 463
Indice dei nomi . . 467
Metafisica del desiderio
Wydawca
Lokalizacja
Presentazione . . VII
LA QUESTIONE
Godimento e veritŕ. La vocazione metafisica del desiderio . . 3
Desiderio e metafisica . . 23
Il desiderio di Dio nell'Antico Testamento . . 39
Il desiderio dal punto di vista psicoanalitico . . 53
CONTRIBUTI
Il desiderio metafisico dell'identitŕ . . 79
Il desiderio quale fondamentale dimensione dell'essere . . 95
Una disciplina metafisica per il desiderio . . 117
FIGURE STORICHE
Il desiderio da Platone ad Agostino . . 131
L"orektikňs nous' e l"orexis dianoetiké' di Aristotele come riferimento basilare dell'agire morale umano . . 151
Desiderio e abbandono. Tommaso d'Aquino e Maestro Eckhart: le due facce di un'unica metafisica . . 173
Il desiderio nella Fruhromantik . . 203
Desiderio, immaginazione, magia: dalla teosofia cristiana all'idealismo . . 217
Il tema del desiderio in Schopenhauer . . 225
Il desiderio ex-centrico. Max Scheler e la riabilitazione delle emozioni . . 243
L'ontologia del desiderio in Ernst Bloch . . 259
Desiderio, possesso e alteritŕ. Gabriel Marcel e l'apertura degli affetti . . 285
L'intenzionalitŕ metafisica del desiderio in Emmanuel Levinas . . 303
Gli Autori . . 327